Mi chiamo Gabriele Pagliari ed ho accettato volentieri l’invito di Matteo e Paolo ad iscrivermi come autore al vostro bellissimo blog che già seguivo da esterno.
Sono nato a Crema il 3-12-1954 dove, da single, risiedo tuttora.
Appassionato di natura da sempre , inizio con la fotografia nel 2008 facendo le prime esperienze con la compatta Panasonic DMC FZ 18.
Ad oggi la mia attrezzatura è composta da:
Canon Eos 7 D
Canon EF 400mm F 5.6 L USM – Canon EF 200mm F 2.8 L II USM – Canon EF-S 10-22mm F 3.5/4.5 USM
Treppiede Benro C2692TB1 – Monopiede Manfrotto MM294A4
Amo in particolare l’avifauna, ma mi sono appassionato presto anche ad altre e diverse specie . All’’occasione, fisso l’obiettivo anche su mammiferi, insetti, fiori , paesaggi di cui la natura dispone.
Le mie foto sono state per la maggior parte scattate nella mia terra natia , il Cremasco ed in parte nel Lodigiano.
Il motivo per il quale ho privilegiato la fotografia dell’avifauna fu quello di un iniziale censimento. Volevo censire le specie ornitologiche stanziali e di passo presenti nei nostri ambienti lasciati ancora naturali o poco antropizzati, in secondo luogo, desideravo trasmettere la mia passione per la natura al maggior numero possibile di persone proprio attraverso l’immagine fotografica .
Per questo mio secondo obiettivo mi sono reso disponibile a partecipare ad esposizioni fotografiche che riportino il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia e protezione .
Fino ad oggi il mio censimento delle specie ornitologiche , documentabili con la fotografia identificativa, supera le 150 unità.
Di seguito alcune mie fotografie:
Questa è stata la mia prima foto importante alla quale sono molto affezionato fatta con la Panasonic DMC-FZ 18
Altre foto :
Con questa fotografia mi sono classificato primo a pari merito nella categoria “Dilettanti e professionisti” al Concorso indetto dal Parco Adda Sud nel 2013
Collaboro con la piattaforma digitale di censimenti ornitologici www.ornitho.it e frequento assiduamente il portale della natura http://www.naturamediterraneo.com che mi ha dato modo di incrementare sensibilmente le mie conoscenze in campo ornitologico.
Il mio sito Internet : www.gabrielepagliari.org
Complimenti Gabriele, ben arrivato, spero che ti troverai bene qui, biografia degna di un foto naturalista. Immagini stupende. Complimenti!!!
Ciao Gabriele, un ben arrivato anche da parte mia..
il “succo” di quello che hai scritto, ci accomuna tutti qui..
non la fotografia come trofeo, ma come attimo vissuto in natura e possibilmente, nella “nostra” zona.. mi fa molto piacere rivederti qui e ti faccio tanti complimenti per gli scatti di “presentazione”.. la donnola è drammatica, ma incredibile fermare un attimo cosi…. mai vista dal vivo.. e meno che meno, con la preda..
e lo scatto del lodolaio.. tempismo e tecnica allo stato puro..
non fermarti a questa presentazione.. e raccontaci ancora qualcosa..
a presto
Massimo
Ciao Gabriele, la foto al lodolaio è incredibile ma anche tutte le altre sono bellissime… complimenti e benvenuto!! 😉
Grazie Teo, Massimo e Roberto ,sono certo che mi troverò bene su questo forum.
E’ un pò di tempo che seguivo il blog e quello che più mi piace è proprio l’entusiasmo con il quale descrivete le vostre giornate passate a fotografare.
Ciò dimostra la passione che avete per la natura, proprio come credo di averla anch’io.
Massimo, certamente non mi fermerò quì, riguardo alla foto della Donnola ho avuto un pò di c… (fortuna); avevo visto la Donnola venirmi incontro a circa 50/60 metri di distanza, mi sono sdraiato a terra sperando che mi vedesse il più tardi possibile e così è stato.
E’ arrivata ad una decina di metri ed ho fatto un paio di scatti di cui solo uno è venuto decentemente.
Appena mi capiterà l’occasione posterò anch’io qualche bel racconto.
Roberto, ti garantisco che stare dietro al Lodolaio è già un’impresa.
La foto della cattura della Libellula l’ho provata tante volte, ma solo una volta mi è riuscita, almeno per ora.
Complimenti Veramente ! Che foto, alla faccia del censimento 🙂
Grazie Mauro, sono felice che ti siano piaciute.
Certo che anche tu non scherzi, ho visto la spettacolare foto del tuo Camoscio d’Oro ed il relativo racconto.
Sono splendidi entrambi.
benvenuto tra di noi. .aver accettato di mischiarti con simili figuri richiede una buona dose di coraggio, e per questo ti faccio i miei complimenti.. chapeau per le gran belle foto.
Grazie Fabius,
direi che la frequentazione del blog richiede una certa dose di passione.
I “loschi figuri” ti hanno già scritto, per fortuna nel blog c’è qualcuno che si distingue ………
Piacere di ritrovarti qui.
Grazie Paolo,
il piacere è tutto mio.