Quando ti metti in testa di fotografare una nuova specie che ti piace in particolar modo, ecco che ti rovini l’esistenza, fortunatamente niente km , niente viaggi allucinanti e soprattutto niente soffiate…..tutto questo a portata di mano, a portata di capanno e allora ? Perché non provarci ?
Al mio capanno, anzi capannino, umido, sporco e freddo di questi tempi, “costruito” non più di 2 anni fa nella provincia di Milano, ho sempre portato a casa, bene o male qualcosa e quest’anno visti i buoni propositi di una migrazione particolarmente abbondante , perché non provare a immortalare il tanto agognato FROSONE ? Ecco che cerco di capire se è presente nella mia zona, osservando un po’ in giro, lo noto sulle chiome e tra i rami degli alberi circostanti ormai quasi spogli….
Il piano: innanzitutto riempire a dovere la pozza tutti i giorni perché l’acqua e’ fondamentale e poi iniziare con un po’ di cibo nei pressi dei posatoi… inutile entrare nei particolari, conosciamo un po’ tutti come vanno queste cose da buoni fotografi di uccelli !!
Appostamento : ovviamente in settimana c’e’ anche il lavoro quindi decido di dedicare due mattinate dalle 7 alle 13 e poi se i risultati non dovessero arrivare, fare tutta la giornata del Sabato che è il giorno più libero che ho a disposizione!!
Si parte bene , sia maschio che femmina si affacciano al capanno ma mai con convinzione , sempre con titubanza, giusto una toccata e fuga, sembrano fantasmi li vedi ma il tempo di inquadrarli e via in un batter d’ali….mi fregano così in due giorni di appostamento, facendomi tornare a casa a mani vuote ma con un desiderio ancora più grande di volerli immortalare.
O la va o la spacca il Sabato è il giorno della verità con almeno, otto belle ore di appostamento senza pensieri se non quello di beccare i tanto sospirati Frosoni, ormai capisco il giro che fanno e cosa prediligono ……ed è proprio li che li aspetto , a fil di pozza…….eccolo…. cuore in gola ,battito a milleeeee… mano tremante e lucidità offuscata …..giusto 4 scatti di numero da non sbagliare !!
Grazie Frosone , spero di riuscirti a osservare tutto l’inverno nelle vicinanze del capanno, di certo cibo e acqua non ti mancheranno, a presto …..
La tua costanza ti ha premiato nel miglior modo, bellissime immagini!
Bellissimo complimenti penso che sia stata una grandissima soddisfazione
Begli scatti e bell’animale..Complimenti!
Bravo Daniele, tanta fatica ma tanta soddisfazione
ciao
Valentino
leggere di questi sbattimenti e vedere i gran bei risultati è un piacerone.
complimenti.
Complimenti,la tua costanza è stata premiata,belle immagini !1111
Grazie a tutti per esservi soffermati a leggere, e grazie anche per lo spazio che mi è stato concesso !!
So di quanto lavoro ci sia bisogno per
Poter ottenere questi risultati… scatti stupendi e bellissimo racconto, bravo!
Daniele oltre ai complimenti per le foto, che tra l’altro ti ho già fatto…
ti faccio i complimenti per la passione, l’amore ed il tempo che hai e stai dedicando a quel capanno…
passione e amore che vengono ricompensati da momenti unici, che sono il sale della nostra passione.. e da scatti molto ma molto belli come questi…
bravo.. bravo.. bravo..
PS.. ad oggi, io il frosone.. l’ho visto solo con il binocolo… anzi… neanche con quello
complimenti daniele