In Luglio ho trascorso insieme a Laura un paio di settimane di vacanza ad Alberese, un piccolo paese all’interno del parco naturale della Maremma o parco dell’ Uccellina. dal nome delle colline che lo caratterizzano.
Per soggiornare abbiamo scelto uno dei numerosi agriturismi della zona….per chi fosse interessato il Merano, niente di lussuoso ma situato in ottima posizione, vicino al centro parco di Alberese (per acquistare i biglietti ed ottenere informazioni) e alla ciclabile che conduce al mare (forniscono loro le bici) e soprattutto gestito da personemolto gentili e disponibili!
Il periodo estivo non e’ ideale per visitare il parco in quanto vi sono delle limitazioni ad accedervi per prevenire eventuali incendi e l’avifauna e’ relativamente poco presente, ma nonostante la stagione abbiamo avuto moltissime opportunita’ fotogragiche
Solo 3 sentieri all’interrno della zona protetta sono fruibili in autonomia (e’ necessario comunque pagare un biglietto di ingresso) mentre gli altri sono percorribili solo accompagnati da una guida del parco
Le migliori opportunita’ fotografiche si hanno percorrendo la strada ( a pedaggio per le auto gratuita per pedoni e ciclisti) che conduce alla bellissima spiaggia di Marina di Alberese, la strada e’ aperta da un’ ora prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto
Oltre alle mandrie di vacche maremmane che pascolano allo stato brado e’ praticamente certo l’ incontro con volpi e lepri molto probabile il cinghiale e con un po’ di fortuna daini e caprioli .
per l’avifauna la presenza piu’ visibile sono i guardiabuoi, le gazze e le upupe, ma con un po’ di attenzione si possono osservare ghiandaie, Gruccioni, ghiandaie marine, occhioni, chiurli, poiane, gheppi, beccamoschini e aironi.
Anche per la macro il luogo offre immense possibilita’ , non ho praticato molto il genere , ma anche senza cercare di proposito e’ stato quasi impossibile non notare questa piccola mantide oltre alle piu’ comuni libellule e farfalle.
Imperdibile e’ la palude della Daccia Botrona vicino a Castiglione della Pescaia a circa 35 km di distanza
Interessantissima la zona di Orbetello con il tombolo della Feniglia e quello della Giannella ,L’argentario e piu’ lontano la Val d’orcia con gli splendidi paesaggi e il lago di Burano (sconsigliato il periodo estivo) sede della prima oasi fondata dal wwf
E’ da molto che non pubblico sul blog, se ci sono errori vi prego di correggerli
un Saluto
Valentino
Da restare a bocca aperta!!!!!
Complimenti vivissimi x il foto racconto , da 10 e lode completo in ogni sua parte e descrizione.
Bravo e ben tornato 🙂
Grazie Teo,
sono molto contento che il racconto ti sia piaciuto
un saluto
Valentino
NB anche se ultimamente ho partecipato meno attivamente con commenti e post non ho mai tralasciato di dare un’occhio al blog
complimenti!!! dai paesaggi alla fauna , dall’avifauna al close up! non ti sei proprio fatto mancare niente direi!! complimenti ancora!! 😉
Ottomo racconto a cui non manca veramente nulla, bravissimo!
Grazie Roberto, Grazie Luca,
“non ti sei proprio fatto mancare niente direi!!”
in realta’ ho potuto osservare e fotografare molte specie come ad esempio Ghiandaia marina, occhione, chiurlo, beccamoschino, cutrettola, falco pescatore e fenicottero solo da lontano (molto)….mi sarebbe piaciuto anche riprendere qualche iterazione tra volpi, tipo un litigio o una famigliola…..sara’ per la prossima volta.
La maremma offre comunque tantissimo, mi piacerebbe tornare in primavera o autunno per le migrazioni…ci sarebbe da divertirsi!!!
ciao
Valentino
Complimenti, fotoracconto a regola d’arte. Ma eri già esperto della zona ?
Grazie Mauro per la visita ed il commento positivo,
Sono stato in vacanza a Marina di Grosseto 3 anni fa’, mi ero concentrato allora sulla palude della Daccia Botrona e avevo girato un pochino il parco dell’Uccellina, esperto e’ una parola grossa!!!
ciao
Valentrino
Ciao Valentino, complimenti per il racconto e gli scatti…
un fotografo a tutto tondo come te, li si è sbizzarrito alla grande.. non ti nascondo, che dopo aver visto le tue immagini, mi è venuta voglia di andarci.. a volte, si va di qui, si va di là …. e poi, a due passi, facciamo tre, da casa… abbiamo il paradiso..
anche se è tanto che non pubbicavi… sei rientrato alla grande.. grandissima direi…
a presto con altri super scatti..
un abbraccio
Max
Grazie Max, troppo buono!!!
ciao
Valentino
Molto piacevole la tua narrazione, debitamente corredata di bellissimi scatti!