La pernice bianca è sicuramente uno dei soggetti che preferisco fotografare, forse perché trovarla non è assolutamente cosa facile, infatti questo splendido tetraonide ha capacità di adattamento all’alta quota veramente incredibili. Vive costantemente al di sopra dei 2000 m. per tutto l’anno, anche in pieno inverno difficilmente si abbassa a quote inferiori.Il mimetismo è il suo punto forte, pochi altri animali riescono a confondersi con l’ambiente che li circonda come la pernice.
Ho messo di seguito alcune fotografie che fanno capire il cambiamento che questo splendido animale subisce nel corso delle stagioni.
All’inizio della primavera, come si può notare, le piume bianche stanno ormai lasciando il posto a quelle di colore grigio e marrone
In estate il piumaggio bianco è quasi del tutto scomparso per meglio mimetizzarsi nelle pietraie.
In autunno, con la prima neve, fa la ricomparsa il piumaggio bianco.
Ed infine in inverno assume lo splendido colore bianco tipico della specie, che la rende totalmente invisibile con le prime nevicate.
Bhè, …davvero un Report entusiasmante!!! Complimenti per la costanza, le imagini superlative e la descrizione che (…per noi pianeggianti…) coinvolge in modo impeccabile! Non credo avrò mai la possibilità di incontrare una simile specie; per cui ti ringrazio moltissimo della condivisione e, ripeto, delle magnifiche immagini! Bravo. Davvero molto bravo!
Ciao! Alfredo55
Complimenti per il report e per gli scatti veramente molto spettacolari.
Spero presto di venire con qualcheduno del gruppo “Wildlife” a fotografare questo magnifico uccello.
Ancora complimenti
Ale
Mai vista nemmeno questa ! e l’esperto Fabyx mi conferma che è molto rara in bergamasca. Le foto sono una più bella dell’altra, complimenti veramente !
la pernice bianca e’ anche un soggetto che, in inverno, richiede molte precauzioni.
un involo di troppo puo’ esserle fatale visto il consume energetico e la difficolta’ di trovare cibo a quelle altezze.
Mi unisco ai complimenti per le splendide immagino
ciao
Valentino
grazie Mauro per “l’esperto”.
ho diversi frequentatori delle orobie invernali per riuscire ad avere una zona dove cercarla. per ora le info dicono… va bene solo per una passeggiata.
Emilio è famoso per le sue pernici. dei suoi scatti preferisco quelli con il piumaggio in fase intermedia. uno per tutti quello al volo di questo racconto
bravo e bella gamba
un saluto Fabio
bellissimo racconto e immagini superlative! delle tante quella in volo è secondo mè la migliore. soggetto non facile da fotografare, io non ne ho mai vista…complimenti!!
Grazie, sono contento vi sia piaciuto, in effetti
riuscire a vederle e fotografarle non è cosa facile, per trovarle bisogna camminare
parecchio e quando con un po’ di fortuna si riescono a trovare il più
delle volte non si lasciano avvicinare.
Un saluto Emilio
ciao Emilio… tra scatti e spiegazioni, anche stavolta sei andato sopra i 2000… bellissime immagini e importati spiegazioni per farci capire che le pernici, mi sa che le vedremo solo in fotografia… non so se si trovano anche in bergamasca, certo è che per fotografare un esemplare cosi, vale la pena di fare tanta fatica… complimenti ancora per le immagini e grazie delle spiegazioni…
PS oltre che quella al volo, lo scatto che preferisco è il terzultimo…. a presto
Prima o pio riuscirò nel mio intento…..
Anchio vorrei fare scatti alla emilio….
mi devo accontentare.. 🙂
a-presto emilio