La Val Grande, situata nella parte meridionale del gruppo dell’Ortles-Cevedale e all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio si estende per circa 10 Km alle spalle dell’abitato di Vezza d’Oglio in provincia di Brescia.
Di grande importanza naturalistica, comprende quasi tutta la più pregiata fauna alpina e non sarà difficile in qualsiasi stagione dell’anno
scorgere caprioli, camosci, stambecchi, galli forcelli e l’aquila reale ma il grande padrone di questa vallata è sicuramente il cervo presente in grande numero.
Tutti gli anni ai primi di ottobre la valle viene invasa dai bramiti di questo splendido ungulato ed è qui che si radunano i grossi maschi nel periodo degli amori.
Di seguito ho inserito alcune fotografie fatte quest’anno.
Ciao Emilio
ciao, guardando il primo scatto, ho chiuso gli occhi e mi sono immaginato ancora li, alle casette con quello spettacolo di arena gigante che è quella vallata che si vede quando si è li….. la spiegazione, rende bene l’idea del posto, e gli scatti a quello splendido animale che è il cervo, ancora meglio… scatti uno più bello dell’altro… molto vicini tra l’altro… si vede che conosci bene il “territorio” e sai come muoverti… complimenti ancora e grazie anche per queste splendide fotografie…
PS… cosa ha sulla testa quel giovanotto della quinta foto…
a presto
Massimo
Ciao Massimo, grazie.
quel giovanotto ha litigato con quei nastri che usano i pastori
per recintare le pecore in alpeggio, gli si è impigliato fra le corna e lo
perderà a fine inverno quando gli cadrà il palco, chi lo troverà
avrà una bella coppia di corna.
Ciao
Emilio
Posso chiederti se sei salito fino al bivacco occhi o sei rimasto più in basso nel bosco?
Dipende dalle annate e dalle condizioni meteo.
Ciao
la seconda foto mi ha fatto venire voglia di andarci indipendentemente dai cervi o no !
ottima presentazione di una valle splendida. cervi o no, merita la visita.
le foto sono bellissime, profumi e suoni… si sentono
un saluto
Fabio
Mauro, ho incontrato anche l’ermellino.
Il bramito e’ sempre il bramito.
Un emozione unica, sentir bramire nel buio mette la pelle d’oca.
Grandi scatti, complimenti.
Stefano.
Deve essere un posto da vedere assolutamente per tutto quello che offre .
Le foto son tutte molto belle e rendono molto bene cos’è ….il bramito ( mi piacerebbe tanto almeno sentirlo).
Ugo io l’anno scorso l’ho solo annusato, quest’anno l’ho solo sentito… se continua così l’anno prossimo conto di vederlo e tra due anni fotografarlo !
San Fabio voglio fotografare l’ermellinooooooooooooo !
complimenti, mi piacerebbe averti come guida in val grande
ciao
Ciao a tutti i componenti del grppo wildlife avete un ottimo sito con foto da urlo!
Molto interessanti gli articoli
Un saluto a tutti
Ale & Paolo
Ciao Ale & Paolo, sono contento che siete passati a trovarci ! …alla prossima !
bellissima serie di scatti , quella con il filo sembra ornamentale, bellissimo posto, spero di andarci prima o poi…Mauro… con calma….
Caro Emilio,
consiglieresti ad uno come me che si porta appresso un 500 canon di fare una gita in val grande agli inizi di novembre oppure gli animali sono molto in alto, intendo oltre il bivacco Occhi?
Grazie per una tua risposta.
Ciao